Le case costruttrici di sci annualmente immettono sul mercato un numero elevatissimo di modelli, classificabili in allround, freeride, Race Carving, freestyle e altre tipologie ancora. Per quanto riguarda il livello agonistico gli sci si differenziano per la struttura e le modalità di realizzazione, si distinguono in 4 specialità:
Dopo il termine delle gare di alto livello, gli atleti si dedicano alle attività di test dei materiali per la successiva stazione. Solitamente, per ciascuna delle specialità elencate, un atleta ha la possibilità di scegliere tra 3 o 4 modelli di differenti lunghezze. Lo sviluppo dello specifico prodotto, ed il perfezionamento delle attrezzature, continua durante tutta la stagione agonistica, con modifiche e piccole rettifiche.
In base alle scelte del reparto corse ogni azienda, come Völkl, produce un determinato numero di prototipi e li distribuisce ai propri atleti di alto livello. Questo serve alle case che si occupano della realizzazione di sci e snowboard di ottenere indicazioni reali e pratiche da parte di questi atleti, e di poter operare scelte che portano a ulteriori sviluppi e miglioramenti del prodotto. Questa è la fase in cui la casa costruttrice ha la possibilità di valutare se il progetto avrà seguito o se sia il caso di accantonarlo: magari uno sci viene costruito, testato e quasi subito scartato per ottenere una minima modifica della sciancratura!
Lo sviluppo di nuovi modelli è una corsa continua tra le aziende. Le anime interne degli sci da competizione e di alto livello sono costruite, nella maggior parte dei casi, in legno mentre per la realizzaazione delle scocche esterne e le strutture portanti vengono impiegate fibre di carbonio incrociate, titanio e kevlar.
Ogni grande marchio di sci, come Völkl, mette a disposizione dei propri atleti di alto livello alcuni skimen, in base al numero degli atleti stessi. Uno skimen solitamente è in grado di seguire 2 o 3 atleti nell'arco di una stagione, partendo dai test primaverili sino alla conclusione della stagione. La preparazione dello sci (con la verifica della planarità della suola, angolo delle lamine, lunghezza del filo e altro ancora) sono delle vere e proprie personalizzazioni che si basano sulle caratteristiche di sciata dell'atleta e sulle preferenze dello stesso. Risulta quindi fondamentale un rapporto diretto tra atleta e skimen, per garantire uno scambio informativo ottimale e quindi uncontinuo miglioramento.
Il reparto corse di ogni azienda che si occupa di realizzazione di sci da competizione produce, ogni anno, centinaia di sci da discesa. Ad oggi nessuno è riuscito a capire perché, a parità di tipo di suoletta, del suo trattamento e del sistema costruttivo dell'intero sci, un paio di sci risulti più e performante di un altro. Esistono infatti molte tipologie di costruzione delle solette, come ad esempio quella sinterizzata, che avviene con tempi di raffreddamento molto lunghi, durante i quali la cristallizzazione dei polimeri non permette sempre di ottenere lo stesso risultato.
Anche al giorno d'oggi in cui le procedure di costruzione di uno sci sono perloppiù automatizzate, queste differenze rimangono evidenti a tal punto da poter condizionare drasticamente i risultati di un atleta. Basti pensare che in test effettuati dalle aziende si arriva ad avere, tra due sci provenienti dal reparto corse, fino a 2 m/s di velocità limite (si tratta di un dato teorico che indica la velocità che uno sci lanciato in linea retta su di un pendio costante infinito potrebbe raggiungere). Le aziende, proprio per questi motivi, effettuano centinaia e centinaia di ore di test dei materiali per cercare di stabilire quali siano gli sci che permettano ai propri atleti di guadagnare i millesimi di secondo necessari a vincere e, anche durante il corso della stagione, continuano ad effettuare prove per valutare se fra gli sci nuovi ve ne sia qualcuno più veloce dei vecchi.
Ogni azienda ha un gruppo di testers che prova in continuazione gli sci su tutti i tipi di neve; altre volte sono gli atleti stessi che si sottopongono a questo lavoro. Gli sci da discesa vengono testati, tutti sciolinati alla stessa maniera, su pendii con pendenza possibilmente uniforme; il tester si mette in posizione e, senza spinta, si lascia scivolare lungo la pista.
Queste sono soltanto alcune informazioni che riguardano il mondo delle competizioni di alto livello del mondo dello sci. Tutte queste ricerche portano le case costruttrici a disporre di materiali di alta qualità e rendimento da immettere sul mercato. Ski Rent Folgarida, con i propri laboratori di Folgarida, permette di provare molti di questi materiali innovativi direttamente sugli impianti da sci di Madonna di Campiglio. Vieni a provare i materiali di Ski Rent Folgarida per ottenere sempre il meglio sulla neve!